OBIETTIVI:
Il corso di aggiornamento per RSPP viene effettuato in ottemperanza a quanto previsto dall’attuale normativa di riferimento D.Lgs. 81/08 e dall’accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi. Nell’ambito del percorso si prevedono aggiornamenti/approfondimenti relativi all’esercizio del ruolo di responsabile servizio prevenzione e protezione.
L’obbligo di aggiornamento si applica anche a coloro che hanno frequentato i corsi di cui all’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997 (di seguito D.M. 16/01/1997) e agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell’articolo 95 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626. Per gli esonerati il primo termine dell’aggiornamento è individuato in 24 mesi dalla data di pubblicazione dell’Accordo Stato Regioni (08/01/2014).
L’aggiornamento che ha validità quinquennale, si svogerà in  14 ORE.
 CATEGORIE INTERESSATE:
- B – estrazione di minerali da cave e miniere (B 05, 06, 07, 08, 09)
- F – costruzioni (41, 42, 43)
- C – attività manifatturiere (10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32)
- D – fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (35)
- C – attività manifatturiere (19, 20, 21, 22)
- E – fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento (36, 37, 38, 39)
- Q – sanità e assistenza sociale (86, 87)
CONTENUTI:
Nei corsi di aggiornamento quinquennale non saranno meramente riprodotti argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma si tratteranno significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti nei seguenti ambiti:
- Approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi;
- Sistemi di gestione e processi organizzativi;
- Fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico;
- Tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
METODOLOGIE:
Per quanto concerne la metodologia di insegnamento e di apprendimento, saranno privilegiate le metodologie interattive, che comportano la centralità del discente nel percorso di apprendimento.
A tal fin sarà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni in aula e relative discussioni, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo prefissato.
DOVE SI SVOLGE IL CORSO?
Nella sede CNA di Ragusa in via Psaumida n° 38
VERIFICA FINALE E ATTESTATO:
Sarà ammesso alla verifica di apprendimento finale chi ha frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste.
La verifica finale sarà svolta tramite test scritto e supervisionata dal coordinatore del percorso formativo.
COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
All’ avvio del corso da parte di TECNASERVICE s.r.l. l’iscritto si impegna a versare la quota di partecipazione:
€140,00 per gli associati CNA + €2 imposta di bollo
€180,00 per i non associati CNA + €2 imposta di bollo
Compila la scheda di pre-iscrizione a fine pagina e ti ricontatteremo.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Bancomat / carta di credito
- Assegno
- Contanti
- Bonifico da effettuare mediante bonifico bancario a TECNASERVICE s.r.l. , Banca Agricola popolare di Ragusa, Codice IBAN IT60A0503617004CC0031060120.
Causale: “Iscrizione corso RSPP Sig.___________________________”.
Copia del bonifico dovrà essere inviata, via e-mail a tecnaservicesrl@cnaragusa.it
CONTATTI:
Posta elettronica:Â Â tecnaservicesrl@cnaragusa.it
Tel. Ufficio 0932/663167