OBIETTIVI:
Il corso RSPP viene effettuato in ottemperanza a quanto previsto dall’attuale normativa di riferimento D.Lgs. 81/08 e dall’accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi. E’ stata introdotta l’individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori. Gli obiettivi ed i contenuti del corso sono coerenti con quanto già indicato dal D.Lgs. 81/08 per i datori di lavoro, che assumono l’incarico di responsabile servizio prevenzione e protezione.
DURATA:
Il monte ore di formazione da frequentare e il relativo livello di rischio è individuato in base alla macro-categoria ATECO 2007, con la quale l’impresa è iscritta alla Camera di Commercio.
Il percorso formativo per le aziende con rischio medio si svolge in 32 ore.
CATEGORIE INTERESSATE:
- A – Agricoltura, silvicoltura e pesca (01, 02, 03)
- H – Trasporto e magazzinaggio (49, 50, 51, 52, 53)
- Q – Sanità e assistenza sociale (88)
- O – Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria (84)
- P – Istruzione (85)
CONTENUTO:
MODULO 1. NORMATIVO – giuridico
– il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
– la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
– la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i. ;
– il sistema istituzionale della prevenzione;
– i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
– il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
– I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
– la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
– la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
– il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
– i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
– gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
– il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
– la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
– l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi
– i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
– il rischio da stress lavoro-correlato;
– i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
– i dispositivi di protezione individuale;
– la sorveglianza sanitaria;
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori
– l’informazione, la formazione e l’addestramento;
– le tecniche di comunicazione;
– il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
– la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
– natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
METODOLOGIE:
Per quanto concerne la metodologia di insegnamento e di apprendimento, saranno privilegiate le metodologie interattive, che comportano la centralità del discente nel percorso di apprendimento.
A tal fin sarà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni in aula e relative discussioni, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo prefissato;
OBBLIGO DI FREQUENZA:
Almeno il 90% del monte ore complessivo.
VERIFICA FINALE:
Sarà ammesso alla verifica di apprendimento finale chi ha frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste.
La verifica finale – finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico professionali sarà svolta tramite test.
La verifica sarà effettuata da una commissione formata dal Responsabile del progetto formativo e da un docente del corso.
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
Tutte le sedi CNA della provincia di Ragusa in base al numero di iscritti al corso.
ATTESTATI RILASCIATI:
A seguito del superamento della verifica finale si rilascia un “Attestato di frequenza con verifica dell’ apprendimento”.
Il mancato superamento della verifica finale consente il rilascio di un “Attestato di frequenza” utilizzabile dal candidato per sostenere una successiva verifica, organizzata anche presso un diverso soggetto formatore. Sarà cura del soggetto formatore evidenziare su tale attestato l’esito negativo della verifica e che pertanto non è utilizzabile dal datore di lavoro per svolgere i compiti di prevenzione e protezione dai rischi di cui all’art. 34 del D.lgs. 81/08, ma solo per partecipare a una successiva verifica di apprendimento.
Nel caso di ulteriore mancato superamento della verifica finale sarà necessario ripetere il corso di formazione. In tal caso sull’attestato viene evidenziato l’ulteriore mancato superamento della verifica e la sua inutilizzabilità per svolgerne una successiva.
COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
All’ avvio del corso da parte di TECNASERVICE s.r.l. l’iscritto si impegna a versare la quota di partecipazione:
€300,00 per gli associati CNA + €2 imposta di bollo
€350,00 per i non associati CNA + €2 imposta di bollo
Compila la scheda di pre-iscrizione a fine pagina e ti ricontatteremo.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Bancomat / carta di credito
- Assegno
- Contanti
- Bonifico da effettuare mediante bonifico bancario a TECNASERVICE s.r.l. , Banca Agricola popolare di Ragusa, Codice IBAN IT60A0503617004CC0031060120.
Causale: “Iscrizione corso RSPP Sig.___________________________”.
Copia del bonifico dovrà essere inviata, via e-mail a tecnaservicesrl@cnaragusa.it
Posta elettronica: tecnaservicesrl@cnaragusa.it
Tel. Ufficio 0932/663167
Cell. 366/6528275
Caratteristiche del Corso
- Lezioni 1
- Quiz 0
- Durata 32 hours
- Livello All levels
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Certificato No
- Valutazioni Sì